La Fidelity Card è uno strumento prezioso per creare un legame tra venditore ed acquirente, mentre
la Gift Card può rappresentare un importante contributo alle vendite. Come tale è importante
valutare la modalità di consegna delle card ('delivery') al cliente, momento di 'vendita' del legame.
In fin dei conti, voi avete investito nell'acquisto delle card e sarebbe
un peccato banalizzare l'operazione di consegna limitandosi a suggerire al cliente di prendere una card dal mucchio.
L'occasione deve essere invece sfruttata sia per conoscere il titolare e poterlo successivamente
contattare, sia per incentivare l'uso della Gift Card come dono.
Il rilascio della card può avvenire tipicamente in due modalità:
La soluzione è indirizzata a qualsiasi attività commerciale (Centri Commerciali, ai circuiti di punti vendita multimarchio (Centri Commerciali Naturali) e
a singoli negozi. L'associazione card/cliente può essere del tipo 'intelligente', ovvero con microchip,
oppure, molto più comunemente, si attua mediante un codice a barre ((barcode).
Per le carte fedeltà (e anche per le card associative) occorre predisporre un modulo per la raccolta dei
dati identificati del cliente ed, eventualmente, delle informazioni di contatto (es. e-mail, telefono, mobile, social),
che saranno successivamente inseriti in sistema di gestione clienti (CRM).
In questo caso è richiesto di comunicare al cliente la modalità di trattamento dei dati ai sensi della
normativa sulla Privacy e raccoglierne il consenso mediante la firma di accettazione.
Inoltre, per card a regolamento (es. raccolta punti o premi) il cliente deve essere informato sulle regole d'uso e
sulla durata di validità della campagna di vendita.
Mentre la prima parte dei dati rimane a voi come commerciante, la seconda parte, quando esiste, deve essere
consegnata al cliente insieme alla tessera.
Da anni proponiamo con successo 2 modalità di realizzazione di 'kit' composti da una card e un modulo, che si
differenziano in base alla composizione della card:
Quando la tessera ha solamente un codice a barre stampato, sul modulo per la raccolta dei dati deve essere
predisposto una spazio per inserire manualmente lo stesso codice, in modo da 'accoppiare' la card alle informazioni
sul titolare. Questa soluzione, benchè valida, manifesta perlomeno 2 punti negativi:
- è facile sbagliare nel copiare il codice
- l'operazione non è velocissima, e il cliente attende
La soluzione più pratica e veloce, ed a prova di errore, è utilizzare un modulo con già prestampato lo stesso
codice a barre della card. Siamo in grado di fornire i moduli, personalizzati con la vostra grafica, con già applicata
la card al foglio mediante un biadesivo. L'accoppiamento card e modulo è garantito.
All'atto della consegna, la card viene rimossa dal modulo e consegnata subito al cliente.
Si può fare ancora meglio!
Possiamo fornire la card, con il suo barcode stampato, alla quale applichiamo un'etichetta in pvc (indistruttibile) adesivo,
rimovibile e applicabile velocemente e facilmente. Sull'etichetta, chiamata StaccAttacca stampiamo lo stesso barcode della card.
Il modulo per la Privacy non richiede più il codice stampato; basta prevedere una spazio sul foglio per applicare
l'etichetta rimossa dalla card.
L'immagine qui a lato mostra l'etichetta, volutamente messa storta e fuori card per evidenziarla.
Spesso, come già detto, è utile o necessario fornire al titolare anche un guida sulla campagna di vendita o il regolamento d'uso della card. Sul retro del modulo possiamo stampare qualsiasi testo, nella parte bassa corrispondente alla posizione della card. Il modulo presenta ora una fincatura a metà altezza in modo da poterlo separare facilmente in due parti di dimensioni A5, e la parte inferiore viene quindi consegnata al cliente.
Usata quando la card, di particolare prestigio, deve essere consegnata al domicilio di un proprio cliente già registrato
nel proprio database.
In questo caso è richiesto un processo più articolato, che richiede la stampa della lettera di presentazione con i
dati del destinatario, la busta con finestra (oppure una busta personalizzata) e tutti quei passaggi manuali per avere
il kit pronto per la spedizione.
E' un'attività che richiede attenzione, personale e tempo, non sempre disponibili.
Noi possiamo provvedere a realizzare tutto o in parte il processo di mailing, ovvero:
© 2004-
di Centro Card
P.Iva 03962820167
Grafica, layout e contenuti sono di proprietà intellettuale di Centro Card.
E' vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata o uso dei contenuti, anche parziale.
Questo sito non utilizza Cookies traccianti.